E’ dello scorso 9 marzo 2022, la comunicazione da parte del team di Shopware di una patch di sicurezza da installare nel proprio E-Commerce.
Come sai, mantenere il tuo sito aggiornato e con tutte le patch installate, ti consente di migliorare molti aspetti, tra cui quello fondamentale delle sicurezza.
Sopratutto infatti se si parla di E-Commerce, dove circolano dati anche molto sensibili degli utenti, è fondamentale curare l’aspetto della sicurezza, al fine di tutelare gli acquirenti e i loro dati.
Ecco quindi l’annuncio di Shopware per l’uscita di una nuova patch, che tutti i merchants dovranno installare, al fine di ovviare ad alcune criticità legate appunto alla sicurezza.
Oltre alle solite correzioni di bug e ottimizzazioni, con questa nuova patch si andrebbe ad intervenire anche sulle falle di sicurezza con livelli di minaccia “critici” e “bassi”. Tutte le versioni di Shopware dalla 6.1.0 alla 6.4.8.1 sono interessate all’installazione di questa nuova patch. Lo staff di Shopware consiglia di documentarsi anche sul loro sito ufficiale e di consultare la sezione dedicata agli aggiornamenti.
Il consiglio è ovviamente quello di aggiornare le installazioni del tuo negozio alla versione corrente 6.4.8.2 il prima possibile.
E’ possibile utilizzare l’Aggiornamento automatico nel pannello di amministrazione o i passaggi manuali tramite la panoramica del download.
Per le versioni precedenti alla 6.3, queste correzioni di sicurezza sono disponibili anche tramite un plug-in.
Se stai cercando ulteriori informazioni sul processo di aggiornamento, puoi visitare la sezione documenti di Shopware.
Il nuovo anno porta la novità della nuova versione di Shopware, una versione con molti miglioramenti legati alla user experience e alla parte di gestione dell’ E-Commerce. Questo significa processi semplificati e quindi più tempo da impiegare su ciò che realmente conta. Vediamo quindi ora nel dettaglio cosa la versione 6.4.8.0 di Shopware ci porta come novità .
Quante volte abbiamo perso del tempo prezioso per ricercare un prodotto, un cliente, un ordine etc?
Ora con questa nuova release il processo di ricerca da parte dell’ Admin è diventato molto più veloce ed intuitivo. Ridurrai così al minimo il tuo carico di lavoro consentendoti di trovare rapidamente ciò che stai cercando.
I miglioramenti riguardano principalmente i seguenti aspetti:
Inserire i prodotti è un lavoro fondamentale perché un catalogo ricco e ben curato può fare la differenza. Proprio per questo è stato semplificato il processo di aggiunta di nuovi prodotti in modo che i prodotti possano ora apparire nella tua vetrina ancora più rapidamente. D’ora in poi, ci sono meno campi da completare. Allo stesso tempo sono stati aggiunti alcuni campi standard per una selezione più rapida.
Noterai miglioramenti specifici per quanto riguarda, ad esempio, le aliquote fiscali. Ora puoi impostare un’aliquota fiscale predefinita che viene automaticamente preimpostata per ogni nuovo prodotto, risparmiando così molto tempo.
Ora è ancora più semplice creare anche un produttore. Puoi farlo anche quando crei un prodotto. Ciò consente di risparmiare un ulteriore passaggio nel processo e significa che non è necessario saltare avanti e indietro tra le diverse voci di menu.
Nell’ottobre dello scorso anno Shopware ha introdotto la modifica in blocco, nota anche come “modifica in blocco” o “modifica multipla”. Di conseguenza, gli operatori dei negozi che utilizzano Shopware versione 6.4.5.0 e successive possono utilizzare la nuova funzionalità per modificare numerosi set di dati con pochi clic. Inizialmente questa funzione poteva essere utilizzata solo per i dati e gli ordini dei prodotti.
Ora questa utile funzione è stata estesa in modo che tu possa apportare modifiche in blocco anche ai dati dei clienti e ai prezzi dei prodotti. Questo ovviamente porta ad un notevole risparmio di tempo per gli operatori dei negozi che gestiscono quotidianamente numerosi set di dati.
Questa funzione migliora l’esperienza utente per i clienti nel tuo negozio online.
Inizialmente alcuni metodi di pagamento o spedizione non erano disponibili per i singoli prodotti al momento del pagamento. Ad esempio, se veniva aggiunto al carrello un articolo ingombrante questo non poteva essere inviato con la spedizione standard.
Finora, in casi come questo, i clienti ricevevano un messaggio di errore e quindi dovevano scegliere autonomamente il metodo di spedizione alternativo.
Poiché il processo di pagamento deve essere invece eseguito nel modo più fluido possibile per ottenere un tasso di conversione elevato, questo elemento è stato modificato. Il sistema del negozio ora sceglie automaticamente il metodo di spedizione corretto in background. Lo stesso vale per gli scenari relativi ai metodi di pagamento alla cassa.
In Shopware, puoi esportare i tuoi contenuti per trasferirli, ad esempio, su interfacce o strumenti di analisi. Puoi anche importare contenuti per utilizzare i dati di altre connessioni nel sistema del tuo negozio. Tutto ciò è reso possibile dal modulo Import ed Export.
Nell’area importazioni ed esportazioni, ora puoi beneficiare dei seguenti aggiornamenti:
I gruppi di prodotti dinamici vengono utilizzati in numerosi casi. Puoi utilizzarli per il riempimento automatico e dinamico di canali di vendita, categorie e slider di prodotti, in modo che i prodotti giusti siano sempre mostrati.
D’ora in poi, puoi gestire i gruppi di prodotti dinamici molto più facilmente se sono in gran parte le stesse impostazioni che esegui per i nuovi gruppi di prodotti. Duplica semplicemente i gruppi di prodotti dinamici esistenti per risparmiare tempo. In questo modo è possibile acquisire direttamente le impostazioni del gruppo di prodotti duplicato e adattarle rapidamente individualmente.
Shopware Rule Builder è un potente strumento che ti consente di definire regole in base alle condizioni che hai impostato. Ad esempio, puoi utilizzare queste condizioni per campagne promozionali o flussi di lavoro automatizzati.
Il team di Shopware ha esteso ulteriormente il Rule Builder. Per prima cosa, sono state aggiunte diverse condizioni che puoi utilizzare come base per le regole.
Ecco tre esempi di nuove opzioni con Rule Builder:
Oltre a nuove possibili condizioni, è stata ottimizzata ulteriormente l’esperienza dell’utente. Ad esempio, d’ora in poi puoi vedere in quale percorso e livello si trova una categoria, se vuoi selezionarla come base per una nuova condizione.
Ecco alcune ottime notizie per gli sviluppatori di app: sono stati infatti implementati alcuni miglioramenti interessanti.
Le app ora possono calcolare il codice per definire quali dati aggiuntivi di un’entità (ad esempio prodotti) devono essere resi disponibili in una visualizzazione specifica.
E’stato aggiornato Symfony (il framework PHP su cui è basato Shopware 6) alla sua versione LTS v5.4 attualmente mantenuta. Questa versione è stata pubblicata a novembre 2021; tuttavia, la v5.3 precedentemente utilizzata ha trovato la sua EoL entro la fine di gennaio 2022.
Fonte: Shopware
La minimizzazione è il processo di minimizzazione del codice e del markup nelle pagine Web e nei file di script. È uno dei metodi principali utilizzati per ridurre i tempi di caricamento e l’utilizzo della larghezza di banda sui siti Web.
La minimizzazione migliora notevolmente la velocità e l’accessibilità del sito, traducendosi direttamente in una migliore esperienza utente. È anche vantaggioso per gli utenti che accedono al tuo sito Web tramite un piano dati limitato e che desiderano risparmiare sull’utilizzo della larghezza di banda durante la navigazione sul Web.
Durante la creazione di file HTML, CSS e JavaScript (JS), gli sviluppatori tendono a utilizzare spaziatura, commenti e variabili ben definite per rendere leggibili il codice e il markup.
Questo sistema, aiuta anche gli altri che potrebbero in seguito lavorare sulle risorse. Sebbene questo sia un vantaggio nella fase di sviluppo, diventa negativo quando si tratta di servire le tue pagine. I server Web e i browser possono analizzare il contenuto dei file senza commenti e codice, che creano entrambi traffico di rete aggiuntivo senza fornire alcun vantaggio funzionale.
Per minimizzare i file JS, CSS e HTML, i commenti e gli spazi extra devono essere rimossi, così come il crunch dei nomi delle variabili in modo da minimizzare il codice e ridurre le dimensioni del file. La versione del file ridotta fornisce le stesse funzionalità riducendo la larghezza di banda delle richieste di rete.
Ecco come uno sviluppatore scriverebbe un file JavaScript da utilizzare in un sito Web:
Gli spazi bianchi sono usati generosamente e i nomi lunghi e coerenti sono usati per dichiarare le variabili.
Quando minimizzato, lo stesso codice appare così:
La versione ridotta di questo codice di esempio è inferiore del 48%. In alcuni casi, la minimizzazione può ridurre le dimensioni del file fino al 60%. Ad esempio, c’è una differenza di 176 kb tra la versione originale e ridotta della libreria JavaScript JQuery.
La minimizzazione è diventata una pratica standard per l’ottimizzazione della pagina. Tutti i principali sviluppatori di librerie JavaScript (bootstrap, JQuery, AngularJS, ecc.) forniscono versioni ridotte dei loro file per le distribuzioni di produzione, generalmente indicate con un’estensione del nome min.js.
Il tema, per meglio dire la grafica, che scegliamo per il nostro E-Commerce è il biglietto da visita del nostro shop. La scelta quindi non è poi così semplice. Selezionare infatti un template sbagliato, può portare veramente a danni!
Molti utenti infatti potrebbero perdersi nel processo di acquisto, distratti da troppi elementi o dalla difficoltà del processo di acquisto.
Diamo quindi una rapida occhiata a come viene presa una decisione di acquisto in modo da poter applicare tale conoscenza al tuo tema.
La prima cosa è che l’utente ha un “bisogno”, che sia esso, cibo, oppure voglia di cambiamento o di sicurezza, non lo sappiamo. Ci sono innumerevoli esigenze e ancora più combinazioni di esse.
L’obiettivo del tuo sito quindi è quello di cercare di soddisfare queste esigenze.
Tutto ciò che promette all’utente la soddisfazione dei propri bisogni, stimola il sistema di ricompensa nel suo cervello. E potrebbe essere qualsiasi cosa: colori, forme, contenuto, logo, testo, immagini, elementi, struttura delle categorie, ecc.
La configurazione e il design del tuo tema sono quindi cruciali per attirare l’utente nel tuo negozio e, infine, incoraggiarlo all’acquisto.
In questo articolo vedremo quindi come fare per migliorare questo effetto con il tuo tema.
Come ti ho anticipato, devi pensare al tuo sito, come al tuo biglietto da visita, o meglio al biglietto da visita della tua attività e come ogni prima volta, la prima impressione è quella più importante.
Il tuo negozio quindi deve suscitare l’interesse dell’utente in modo specifico entro i primi 3-5 secondi. Puoi ottenere questo risultato tenendo conto di alcuni importanti fattori durante la fase di progettazione e la configurazione del tuo tema.
Ma vediamo quali sono questi criteri da considerare nel momento della definizione della grafica del tuo sito E-Commerce.
Per prima cosa, devi assicurati che i tuoi colori siano adatti al tuo pubblico di destinazione e alle sue esigenze. Oltre a ricalcare i colori del tuo brand, devi anche tenere presente che la scelta del colore è strettamente legata al tipo di attività . Ad esempio, il verde, che è un colore rilassante e che da sicurezza, può essere scelto per attività legate al benessere o in cui il fattore sicurezza è fondamentale.
Scegli caratteri e dimensioni corrispondenti, in particolare per i titoli e gli elementi. Assicurati anche una formattazione e un posizionamento puliti e coerenti di tutti i testi.
Un logo professionale è fondamentale per fare una buona prima impressione. Se non hai un logo grafico fin dall’inizio, usa la funzione del logo di testo del tuo tema.
Dai al tuo negozio una struttura chiara ed evita qualsiasi ingombro visivo. Il più delle volte, meno è di più. Allo stesso modo, questo vale anche per la tua navigazione. Dovresti pensarci attentamente e renderti consapevole di come ciò influisca sulla percezione dei tuoi utenti.
Ricorda sempre le esigenze dei tuoi utenti quando crei questa prima impressione. Cosa conta per loro? Cosa vogliono? Scegli alcune di queste esigenze e mira a soddisfarle con la tua prima impressione.
Con un test di 5 secondi, puoi scoprire abbastanza bene che tipo di prima impressione sta facendo il tuo negozio. Mostra la tua home page per 5 secondi a una persona che non conosce il tuo negozio. Quindi chiudi il browser. Ora, fai alcune domande a questa persona: cosa rappresenta il tuo negozio? Cosa offre? Cosa ha di speciale? Che impressione dà ?
Vedrai che riuscirai a capire quali sono i punti di forza e di debolezza del tuo store.
È molto probabile che gli utenti si imbattano nel tuo negozio più volte quando cercano di effettuare un acquisto Più spesso incontrano il tuo negozio, maggiore sarà la loro fiducia. A proposito, questo è uno dei motivi per cui le campagne pubblicitarie di remarketing sono così redditizie.
Tuttavia, questo effetto di costruzione della fiducia si verifica solo quando gli utenti riconoscono effettivamente il tuo negozio. Devi quindi fare in modo che il design del tuo store sia effettivamente riconoscibile e quanto più unico possibile, sopratutto rispetto alla concorrenza.
Ecco perché prima parlavamo molto di colori e font, perché questi due elementi possono essere fondamentali per questo scopo.
“Se compro un tema professionale, il mio negozio venderà da solo”. Anche se molte persone non vogliono sentirlo, purtroppo non è così semplice. Solo quando un buon tema è combinato con una configurazione ben congegnata e professionale grafica, un negozio avrà successo.
Anche il miglior tema non garantirà una svolta senza una grafica professionale.
La grafica e le immagini professionali (inclusi tutti gli elementi, i teaser, i cursori, le immagini all’interno degli elementi e le immagini dei prodotti stesse) modellano l’impressione generale del tuo negozio e ti fanno distinguere dalla concorrenza.
Molti pensano che per utilizzare la funzione di condivisione sui social, sia necessario disporre di una strategia sui social media e delle piattaforme pertinenti per seguirla. Non è così. Le funzionalità di condivisione social dovrebbero essere sicuramente implementate. Attraverso queste infatti, puoi far condividere e condividere tu stesso i tuoi prodotti, creando così una clientela più ampia, ma soprattutto aumentando la fidelizzazione del cliente nei confronti della tua Azienda e del tuo business nello specifico.
Loghi per le modalità di spedizione e pagamento
Per molti clienti, metodi di pagamento e spedizione specifici sono un fattore chiave, o addirittura una necessità . Rendilo chiaro nel tuo tema, ad es. nel footer, quali metodi di spedizione e pagamento offrite.
Una volta che i clienti si trovano nel processo di pagamento, le distrazioni dovrebbero essere evitate il più possibile. In particolare l’iter deve essere quanto più semplice possibile e veloce.
Generalmente non si mostra più la navigazione, spesso si inserisce un elemento di fiducia o un numero di servizio clienti. In questo molto il cliente si sentirà rassicurato e saprà a chi rivolgersi in caso di necessità .
Ovviamente questi sono solo alcuni esempi, ma sono comunque quelli più rilevanti per la maggior parte dei negozi.
Ci sono poi così tante altre caratteristiche che però hanno senso solo in situazioni particolari, ma è allora che diventano ancora più efficaci. Quindi, prenditi un momento per familiarizzare con le opportunità che il tuo tema può offrirti e rifletti se queste siano realmente efficaci per il tuo business.
Con questa piccola guida potrai avere infatti una bella base su cui riflettere per scegliere il tema più adatto alla tua attività .
Quando andiamo su internet e accediamo a delle informazioni online, lo facciamo tramite un dominio, come bhoost.com. I browser invece interagiscono attraverso indirizzi denominati Internet Protocol, o più comunemente IP.
Il Domain Name System (DNS) non fa altro che trasformare i nomi di dominio in indirizzi IP, che i browser appunto utilizzano per caricare le pagine Internet. Ogni dispositivo connesso a Internet ha il proprio indirizzo IP, che viene utilizzato da altri dispositivi per localizzare il dispositivo. I server DNS consentono alle persone di inserire parole normali nei loro browser, senza dover tenere traccia dell’indirizzo IP di ogni sito web.
Come ti dicevo, la procedura effettuata dal DNS è quella di convertire un hostname (per es bhoost.com) in un indirizzo IP, fruibile dai browser. L’indirizzo IP viene assegnato ad ogni dispositivo su internet e questo è necessario per trovare il dispositivo internet. In sostanza quando vai su internet e digiti nel tuo browser il nome del sito al quale vuoi accedere, il DNS fa una sorta di traduzione di questo nome inserito dall’utente, trasformandolo in qualcosa che la macchina possa riconoscere per individuare il sito richiesto.
Un server DNS è un computer con un database contenente gli indirizzi IP pubblici associati ai nomi dei siti Web a cui un indirizzo IP porta un utente. Il DNS agisce come una rubrica per Internet. Ogni volta che le persone digitano nomi di dominio, come Bhoost.com, nella barra degli indirizzi dei browser Web, il DNS trova l’indirizzo IP corretto. L’indirizzo IP del sito è ciò che indirizza il dispositivo ad andare nella posizione corretta per accedere ai dati del sito.
Una volta che il server DNS trova l’indirizzo IP corretto, i browser prendono l’indirizzo e lo usano per inviare dati ai server periferici della rete di distribuzione dei contenuti (CDN) o ai server di origine. Fatto ciò, l’utente può accedere alle informazioni sul sito web. Il server DNS avvia il processo trovando l’indirizzo IP corrispondente per l’URL (Uniform Resource Locator) di un sito Web.
In una normale query DNS, l’URL digitato dall’utente deve passare attraverso quattro server per fornire l’indirizzo IP. I quattro server lavorano insieme per ottenere l’indirizzo IP corretto per il client e includono:
I computer e i vari dispositivi che utilizzano Internet dipendono dagli indirizzi IP per inviare la richiesta di un utente al sito Web che stanno tentando di raggiungere. Senza DNS, dovresti tenere traccia degli indirizzi IP di tutti i siti Web che visiti. Il server DNS consente di digitare il nome del sito web e successivamente di ottenere l’indirizzo IP giusto per te. Armato dell’indirizzo IP, il tuo computer (o browser) può portarti al sito.
Il sistema operativo (OS) utilizzato dal dispositivo archivia i record di risorse DNS tramite l’uso della memorizzazione nella cache. La memorizzazione nella cache impedisce la ridondanza quando qualcuno tenta di accedere a un sito. Questo, a sua volta, riduce il tempo necessario per raggiungere il sito web. Se il dispositivo che stai utilizzando di recente è andato alla pagina a cui sta tentando di accedere, l’indirizzo IP può essere fornito dalla cache. In questo modo la richiesta del sito può essere completata senza coinvolgere il server DNS.
La cache DNS, quindi, aiuta a snellire il processo di ricerca DNS che sarebbe altrimenti necessario per collegare un nome di dominio a un indirizzo IP. Ciò rende il processo di accesso al sito Web molto più veloce.
I sistemi operativi di molti dispositivi sono in grado di mantenere una copia locale delle ricerche DNS. Ciò consente al sistema operativo di ottenere rapidamente le informazioni necessarie per risolvere l’URL nell’indirizzo IP corretto.
Ogni dominio ha record DNS e questi vengono estratti dai server dei nomi. Puoi controllare lo stato dei record DNS associati al tuo dominio. Puoi anche esaminare i server dei nomi per accertare quali record vengono estratti dai server. Ecco come farlo:
Quali sono i tipi di query DNS?
Durante il processo di ricerca DNS, vengono eseguiti tre diversi tipi di query. Le query vengono combinate per ottimizzare la risoluzione del DNS, risparmiando tempo.
Abbiamo visto in sostanza cosa di intende per DNS, ma facciamo un piccolo ripasso per chiarezza e vediamo alcune domande frequenti che potremmo porci in merito.
Un Domain Name System (DNS) trasforma i nomi di dominio in indirizzi IP, che consentono ai browser di accedere a siti Web e altre risorse Internet. Ogni dispositivo su Internet ha un indirizzo IP, che altri dispositivi possono utilizzare per localizzare il dispositivo. Invece di memorizzare un lungo elenco di indirizzi IP, le persone possono semplicemente inserire il nome del sito Web e il DNS ottiene l’indirizzo IP per loro.
Un esempio di DNS è quello fornito da Google. L’indirizzo del DNS primario di Google è 8.8.8.8.
Su un computer Windows, puoi trovare il tuo DNS andando al prompt dei comandi, digitando “ipconfig/all” e quindi premendo Invio.
Sì, la modifica del DNS non presenta alcun pericolo intrinseco.
Il dropshipping è un metodo di business molto particolare, in cui un’azienda non tiene effettivamente in magazzino i prodotti che vende. Quando un rivenditore di dropshipping vende un prodotto, lo acquista direttamente da una terza parte (un produttore, un grossista o un altro rivenditore) che spedisce il prodotto direttamente al cliente.
In sostanza questo metodo consente di non avere rimanenze in magazzino e di acquistare solo ciò che effettivamente si vende.
Quindi, se la tua azienda adotta il dropshipping, agisci come una vetrina che i clienti visitano e da cui ordinano i prodotti. Una volta che effettuano un ordine, il cliente ti paga e tu di conseguenza paghi il tuo rivenditore.
Il dropshipping è un metodo di gestione della catena di approvvigionamento. (Se hai aperto di recente un’attività di vendita al dettaglio o un negozio online, una catena di approvvigionamento è una rete di fornitori, materiali, produttori e rivenditori coinvolti nella creazione e distribuzione di un prodotto, dalla produzione alla consegna al cliente).
In sostanza, comprerai la merce dal tuo rivenditore, solo dopo aver concluso la vendita. Se ci pensi, questo sistema non può che portare vantaggi, perché eviterai le rimanenze di magazzino, non devi anticipare soldi per della merce che non sai se venderai e non hai bisogno di un magazzino dove stoccare la merce.
Ma vediamo ora nel dettaglio quali sono le parti coinvolte nel dropshipping:
Ed ecco come funziona:
In generale, più breve è la catena di approvvigionamento, maggiori saranno i tuoi profitti perché ci sono meno parti coinvolte. Una filiera corta è quella in cui tratti direttamente con il produttore.
Il dropshipping come hai visto, è un metodo di gestione del tuo business e del tuo inventario, che può aiutare la tua Azienda a ridurre notevolmente i rischi. Ti basti pensare infatti, che non dovrai più preoccuparti di aver acquistato più merce di quanta ne venderai.
Ma ci sono anche altri vantaggi…
Questo metodo di evasione degli ordini è molto popolare per le attività di E-Commerce o altre società che cercano di mitigare il rischio di inventario e aumentare la flessibilità aziendale. Ti stai chiedendo perché?
Quindi come vedi, c’è una notevole riduzione dei costi ma anche una migliore organizzazione aziendale e del tempo. Tempo e risorse che potrai utilizzare per altre attività finalizzate alla vendita.
La terza parte che scegli come fornitore di dropship determinerà il successo della tua catena di approvvigionamento, quindi devi fare la dovuta diligenza durante il processo di selezione.
In generale, si desidera impostare accordi di dropshipping direttamente con i produttori dei prodotti che si desidera vendere. Meno intermediari ci sono e maggiori saranno i tuoi profitti.
Ecco alcune domande da porre ai potenziali fornitori:
Come abbiamo quindi il Dropshipping è una buona strategia di business, soprattutto per chi inizia da zero o ha realtà aziendali piccole, perché consente di ridurre notevolmente i costi e le attività di gestione dell’inventario.
Ma ci sono alcune best practice da utilizzare per garantire il successo della tua attività di drop shipping? Certamente! Vediamo quelle più importanti, che devi assolutamente considerare.
Detto questo, non ti resta che provare e iniziare con la tua attività . In bocca al lupo!
Che tu scelga Shopware o Woocommerce, hai comunque a che fare con due ottime piattaforme. Come sempre la scelta infatti è legata non tanto alla validità o meno della piattaforma, quanto alle tue esigenze, perché quello che può andare bene per un’ Azienda, non sempre può andare bene anche per un’altra.
Ecco che quindi in questo articolo vorrei mostrarti le differenze tra queste due piattaforme, in modo da poter scegliere quella che più si adatta al tuo business.
Ma veniamo al dunque…
Gli sviluppatori descrivono Shopware come “Una piattaforma di E-Commerce per potenziare il proprio business online”. E in effetti è proprio così. Shopware, promuove l’apertura e l’accessibilità che si riflettono nella sua cultura aziendale e nelle persone. D’altra parte, WooCommerce è descritto come “Il plug-in di E-Commerce WordPress più popolare”ed è disponibile gratuitamente. Ricco di funzionalità , perfettamente integrato nel tuo sito Web WordPress self-hosted.
Shopware e WooCommerce possono quindi essere classificati come funzionali strumenti di “E-Commerce”.
Per quanto riguarda Shopware, abbiamo già visto in uno dei nostri precedenti articoli, quanto costa un E-Commerce con Shopware. Di base partiamo da circa 199 € al mese, ma ovviamente il prezzo cambia molto in base alle caratteristiche che dovrà avere il tuo store e alla sua personalizzazione. C’è comunque una versione gratuita con funzionalità base e la possibilità di provare le varie tipologie di versioni, gratuitamente.
In sostanza ci sono 3 piani:
Per info più dettagliate, puoi visionare la pagina ufficiale di Shopware.
Per quanto riguarda Woocommerce, anche qui abbiamo analizzato nel dettaglio quanto costa un E-Commerce con Woocomerce. In sostanza non è facile quantificare il costo, poiché dipende sempre molto dalle caratteristiche richieste. Come sai infatti, Woocommerce è un plugin di WordPress, ma necessita di servizi di hosting, dominio, sviluppo etc. Servizi che hanno un costo specifico e variabile in base alle esigenze.
Sostanzialmente Shopware viene utilizzato da piccole imprese che vedono in questa piattaforma, la soluzione ideale come semplicità di utilizzo e investimento iniziale. E’ una piattaforma infatti completa, basata molto sul cliente.
Woocommerce d’altro canto è invece una piattaforma che aiuta le piccole realtà a diventare grandi. C’è infatti la possibilità di gestire molti clienti e molti prodotti. Sono supportate diverse tipologie di pagamento, c’è tutto un sistema di inventario e gestione degli ordini.
Di seguito un elenco delle caratteristiche principali di questa piattaforma:
E queste sono invece le caratteristiche principali di Woocommerce:
Come vedi queste due piattaforme sono entrambe molto valide, perché consentono anche alle piccole realtà di operare con sistemi semplici, ma ricchi di funzionalità . Entrambe le soluzioni sono infatti ottime per chi inizia l’attività da zero, perché consentono di avere tutti gli strumenti necessari alla vendita, senza rinunciare alla semplicità .
Ovviamente poi la scelta sta a te, in base a come vorrai strutturare il tuo store e alle sue caratteristiche.
Spesso si parla di latenza, ma esattamente cosa significa e perché è così importante?
Misurata in millisecondi, la latenza di rete è il tempo impiegato da un visitatore di un sito per connettersi al tuo server web.
Diversi sono i fattori che influiscono sulla latenza, tra cui:
Un leggero cambiamento nella latenza può avere un effetto percepibile sul tempo di caricamento della pagina e sull’esperienza utente (UX). Ciò è particolarmente vero per i siti Web E-Commerce, in cui un’elevata latenza può influire in modo significativo sulle prestazioni complessive e quindi sull’esperienza utente.
Proprio perché latenza è un parametro fondamentale per un sito, occorre misurarla per rendersi meglio conto dell’esperienza utente che andiamo ad offrire ai nostri potenziali clienti.
La misurazione della latenza viene in genere eseguita utilizzando uno dei seguenti metodi:
Numerosi strumenti possono influenzare il TTFB effettivo e percepito, tra cui:
Abbiamo visto cosa è la CDN qualche articolo fa. Grazie ad essa si può infatti ridurre la latenza del tuo sito Web, migliorando le prestazioni complessive del sito e l’esperienza utente.
Possiamo anche utilizzare i seguenti metodi:
Oltre a ridurre la latenza, le CDN migliorano i tempi di caricamento della pagina del tuo sito attraverso tecniche di ottimizzazione front-end (FEO) come la minimizzazione, la compressione dei file e l’ottimizzazione delle immagini.
L’installazione di un plug-in sul tuo sito Web WordPress è piuttosto semplice e può essere fatta in diversi modi. Devi però considerare che le estensioni WooCommerce di WooCommerce.com sono installate in modo diverso e sono gestite all’interno del plug-in WooCommerce stesso.
Le estensioni WooCommerce che acquisti da WooCommerce.com cosa però esattamente? Sono essenzialmente dei piccoli plugin che estendono le funzionalità di WooCommerce, pensati per essere gestiti tramite WooCommerce -> Estensioni.
Ma vediamo ora nel dettaglio come possiamo installare queste estensioni per ampliare le funzionalità del nostro Woocommerce.
Il modo giusto per installare e abilitare un’estensione WooCommerce.com è prima connettere il tuo sito al tuo account WooCommerce.com.
Per prima cosa quindi dovrai:
Le estensioni sono infatti a pagamento.
Se non l’hai già fatto, dovrai acquistare un abbonamento per l’estensione che desideri. Dovrai quindi accedere al tuo account WordPress.com o crearne uno nuovo, se ancora non lo hai.
Dopo il processo di pagamento, ti dovrebbe essere offerto un link per scaricare la nuova estensione. Scarica quindi il file e salvalo.
Collega il tuo sito con il tuo account Woocoommerce. Questo ti consentirà di installare, abilitare e aggiornare le tue nuove estensioni.
Per prima cosa, accedi al tuo sito e vai su:
Dopo aver consentito l’accesso, dovresti quindi vedere un elenco delle tue estensioni disponibili.
Sarebbe davvero semplice se potessimo installare e attivare l’estensione direttamente dalla pagina degli abbonamenti, ma per il momento non è possibile. Dovrai utilizzare il sistema di installazione dei plug-in WordPress standard e caricare il file zip scaricato in precedenza.
Vai su:
Una volta installata e attivata l’estensione, eseguiamo una seconda attivazione per assicurarci di ricevere aggiornamenti e notifiche. Torna a WooCommerce -> Estensioni -> Abbonamenti WooCommerce.com. Ora dovresti avere la possibilità di attivare la tua nuova estensione:
Ora riceverai avvisi e potrai aggiornare l’estensione tramite il sistema di aggiornamento di WordPress.
Potresti notare negli screenshot sopra che l’estensione è impostata per il rinnovo automatico e la data di rinnovo. Ti consiglio di impostare anche tu questa funzione, poiché può capitare di dimenticare di rinnovare l’abbonamento. Cosa accade?
L’estensione potrebbe funzionare ugualmente, ma non riceverebbe più gli aggiornamenti e questo può essere un problema non solo per il corretto funzionamento del plug in, ma anche per la sicurezza. Ti invitiamo quindi a tenere sempre tutto aggiornato.
Tuttavia, se non vuoi rinnovare in modo automatico, puoi sempre impostare il rinnovo manuale, disabilitando la spunta.
Fonte: Cinch
Un sito, soprattutto se E-Commerce deve essere veloce e rispondere bene all’utente. In questa guida quindi ti illustrerò come ottimizzare le performance di Shopware.
Ci sono infatti alcuni accorgimenti che possono esserti utili per migliorare le prestazioni del tuo sito. Ma iniziamo subito vedendo insieme quali sono.
Un provider hosting dovrebbe essere affidabile, performante e sicuro. Inoltre dovrebbe poter offrire la possibilità ai propri clienti di aggiornare in fase d’opera il proprio piano hosting, qualora si necessitasse di una risorsa più performante. In sostanza, il cliente deve poter modificare le propria offerta in base allo sviluppo e alla crescita del suonegozio.
Senza contare che la parte di supporto deve essere pienamente efficace. Un supporto continuo che possa darti riscontro nella maleaugurata possibilità che si vengano a creare problematica. Purtroppo infatti online può accadere. L’importante è che il tuo provider riesca a darti un supporto immediato ed efficace.
Nella scelta quindi del tuo fornitore hosting, dovresti considerare i seguenti argomenti:
Scegliendo un hosting ottimizzato per la tua piattaforma, potrai garantire così un servizio efficiente e veloce, in modo che i tuoi clienti siano pienamente soddisfatti.
La prima cosa da fare quindi è misurare le prestazioni, in modo da poter vedere quali sono le criticità riscontrare e capire dove intervernire.
Quando si misurano le prestazioni di un negozio, i tempi di caricamento possono essere solo un indicatore del livello di prestazioni previsto. Le caratteristiche presenti nel tuo negozio, che vanno dal conteggio degli articoli alla struttura interna o all’utilizzo momentaneo della capacità , avranno sempre un’influenza significativa sui tempi di caricamento.
Per generare misurazioni comparabili, ti consigliamo di installare il plug-in dei dati demo di Shopware prima di eseguire i test nel tuo negozio. Firebug è un’estensione del browser che può essere installata direttamente tramite il tuo browser. Se installato, visualizzerà i tempi di caricamento per ogni componente della pagina nella scheda di rete del browser.
Particolarmente rilevanti sono i tempi di caricamento dell’intera pagina web, molto probabilmente la prima voce dell’elenco. Per raccogliere misurazioni rilevanti è necessario caricare più volte la pagina di destinazione, elencando le pagine e annotando tutti i tempi di caricamento.
Chiama il benchmark usando una shell Linux:
Qui dovresti scegliere la media di tutti i tempi di connessione (= tempo totale).
La configurazione standard di molte distribuzioni non è ideale per ambienti produttivi. Ma non preoccuparti, c’è uno script per questo! “Mysqltuner” fornisce suggerimenti per la configurazione non ottimale e le impostazioni dei parametri.
Nel caso in cui tu abbia definito i tuoi criteri di ordinamento, dovresti assicurarti che ci sia un indice nel tuo database per ciascuna delle colonne della tabella.
Ci sono diversi processi attivi quando si accede a una delle pagine del tuo negozio. Ad esempio vengono generati link SEO, viene generata la cache del motore di ricerca e i dati necessari per visualizzare gli articoli più venduti o altri articoli di interesse, in base a comportamenti simili dei clienti.
Quindi devi considerare se tutte queste funzionalità in effetti possono o meno essere utili al tuo store.
Puoi per esempio, considerare di cambiare la strategia di aggiornamento da “live” (richiesta per pagina) a “cronjob” (cumulativo, a tempo). Per farlo, vai su Configurazione –> Cache/prestazioni –> Cache/prestazioni –> Impostazioni (scheda).
Cerca le voci SEO (1), Ricerca (2), Top seller (3) e Referral Marketing (4) e potrai apportare direttamente la, le tue modifiche. Per utilizzare le funzionalità di cronjob, dovrai prima installare due plugin personalizzati, “Cron” e “CronRefresh“. Con questi plugin puoi controllare il tempo delle richieste del server e dovresti programmarle, molto probabilmente verso la notte.
Con Shopware puoi utilizzare la memorizzazione nella cache invece di recuperare in tempo reale tutti i dati per ciascun utente dal database. Poiché ogni accesso al database utilizza risorse Web scarse, considera anche l’attivazione di http-cache. Questo creerà un file di cache, che incorpora le informazioni più importanti dall’elenco dell’articolo e dalla sua pagina dei dettagli, impedendo quindi query al database non necessarie. Questo quindi renderà anche la navigazione nel tuo negozio molto più veloce e quindi più piacevole.
Con il cronjob che abbiamo creato sopra, ci siamo assicurati che il file della cache non crescesse troppo, poiché viene eliminato regolarmente (valore standard: ogni 24 ore). Ciò si è rivelato abbastanza pratico poiché la cache http potrebbe aumentare di 1-2 GB al giorno se utilizzata di frequente. Attiva la cache http tramite Configurazione –> Cache/prestazioni –> Cache/prestazioni –> Impostazioni (scheda) > Cache HTTP e controlla il plug-in e tutte le modifiche apportate per la compatibilità con il tuo negozio.
Ti consigliamo di eseguire un test prima di attivare le modifiche fatte.
Non sono solo pochi i casi in cui l’uso dei plugin ha avuto un grave impatto sulle prestazioni di un negozio. Per verificare se un plug in può influire o meno sulle prestazione del tuo sito, potrebbe essere una buona cosa, disattivare tutti i plug-in di terze parti e confrontare le prestazioni del frontend con e senza plug-in attivati.
Un modo semplice per farlo è eseguire una query SQL in un ambiente di test. Entrambe le query mostrate di seguito possono essere eseguite in phpMyAdmin e disattiveranno un plug-in che non fa parte della configurazione predefinita di Shopware.
In alternativa, potresti voler utilizzare la modalità provvisoria dei plug-in fornita tramite il Gestore dei plug-in da Shopware 5.3 in poi.
Una volta che il negozio funziona di nuovo senza intoppi, puoi provare a distinguere il plug-in che influisce sulle prestazioni del tuo negozio riattivando passo dopo passo i plug-in di terze parti. Puoi anche rivalutare la necessità di ogni singolo plug-in e riordinare un po’ il back-end dei tuoi negozi.
Shopware pronto all’uso viene fornito con un plug-in “Debug”, in grado di monitorare e confrontare i singoli processi su un server. Ti fornirà informazioni sufficienti su ad es. la durata delle richieste di pagina e indicherà i processi, ad es. query di database, controller, ecc. che potrebbero rallentare le singole richieste.
Shopware raccoglie informazioni sulla configurazione del tuo sistema e le elenca in Configurazione –> Informazioni sul sistema.
Qui trovi voci come “memory_limit” (1). Il superamento del limite di memoria, ad es. avrà un impatto negativo sulle prestazioni. Tieni presente che i limiti di memoria possono essere modificati e virtualmente ingranditi, rendendo utile un esame approfondito del tuo sistema.
Andando su Configurazione –> Gestione temi –> Impostazioni hai la possibilità di disattivare la memorizzazione nella cache del compiler. Questo è generalmente consigliato durante il normale ciclo produttivo del negozio. Poiché la memorizzazione nella cache del compiler rallenta notevolmente un negozio, dovrebbe essere utilizzata solo durante lo sviluppo e la modifica dell’infrastruttura.
Fonte: Docs Shopware
Tutte le Novità sulla sicurezza e la velocità per il tuo eCommerce, Strategie, Guide, Studi, Webinar Gratuiti dedicati agli Iscritti, Interviste e Casi di Successo. Che aspetti?